Membranaceo ff. III, 161, I’ il f. I e la controguardia sono di recupero da un registro seicentesco probabilmente proveniente dall’archivio della Sapienza.
Dimensioni: 230×150 mm specchio di scrittura: 21/9 [151] 49 x 24 [86] 40 rr. 20/ll. 20. Parzialmente musicato ai fff. 130v-152v. Sistemi musica/testo irregolari e mai presenti a piena pagina.
Mutilo e lacunoso. Fascicoli (non numerati) 1-15 (8), 16 (4), 17-20 (8), 21 (3), 22 (2): manca l’ultimo foglio del fasc. 21; il bifolio finale proviene da un altro manoscritto, leggermente più tardo, forse con originaria funzione di guardia.
In cifre arabe da 1 a 161.
Legatura moderna con piatti in cartone (XVIII sec. ca.) macchiati a imitazione del marmo. Dorso in pelle. Come in F.VI.8 e F.VI.15.
Minuscola carolina sec. XII in inchiostro nero nella prima sezione (mano 1), bruno nella seconda (mano 2, da 125r) rosso per le rubriche. Iniziali calligrafiche in rosso con decorazione a inchiostro e tocchi di giallo. I ff. 160r-161v sono redatti da una mano (3) del sec. XIII.
Mano 1: d diritta –s a fine rigo maiuscola ȩ per il dittongo.
Mano 2: d diritta -s a fine parola maiuscola compresenza di ae ed ȩ per il dittongo.
Notazione neumatica diastematica dell’Italia centrale (ff. 130v-152v) con linea rossa del Fa e gialla del Do in sistema tetralineare. Il custos è presente, mentre solo in un caso (f. 132r) è segnalata la lettera-chiave. Annotazioni marginali dei secc. XIII-XIV.
Collettario e Messale
Articolato in due sezioni principali, più un’aggiunta tarda.
Santorale
5v |
Nicholai |
|
5v |
Luciae |
|
6v |
Thome ap. |
|
9r |
Anastasiae |
|
9r |
Stephani |
|
9v |
Iohannis ev. |
|
11r |
In Natali innocentorum |
|
11v |
Silvestri p. |
|
12v |
Martiani |
Orazione a Macario, Stratoclinio e Protogene |
16v |
Hilarii |
|
16v |
Felicis |
|
19v |
Marcelli p. |
|
20r |
Priscae |
|
20r |
Mariae et Marthae |
|
20v |
Fabiani et Sebastiani |
|
20v |
Agnetis |
Agnes |
21r |
Vincentii |
|
21r |
Emerentianae et Macharii |
|
21r |
Proti et Proiecti |
|
21v |
Conversio Pauli |
eodem die |
21v |
Mariae et Marthae |
|
22r |
In Purificatione Sanctae Mariae |
|
23r |
Agathae |
|
23v |
Soterae |
Sopheris virginis |
23v |
Zotici |
Zoti Erenei et al. |
24r |
Valentini |
|
24r |
Vitalis et Felicis |
|
24r |
Iulianae |
|
24v |
Cathedra Sancti Petri |
|
24v |
Mathie |
aggiunto |
25r |
Perpetuae et Felicitatis |
|
25r |
Gregorii p. |
|
25r |
Benedicti |
|
25v |
Mathie |
|
25v |
Annuntiationis Sanctae Mariae |
|
51r |
Leonis p. |
|
51r |
Eufemiae |
|
51v |
Tiburtii et Valeriani |
|
51v |
Georgii |
|
51v |
Marci ev. |
|
52r |
Vitalis |
|
52r |
Philippi et Iacobi |
|
52v |
Alexandri Eventi et Theoduli |
Theodoli |
53r |
Inventio s. Crucis |
eodem die |
53v |
Iohannis ap. |
|
53v |
Gordiani et Epimachi |
Eprmach. |
54r |
Cristinae |
|
54r |
Nerei Achillei et Pacratii |
|
54v |
Mariae ad martyres |
|
54v |
Victoris |
|
54v |
Potentianae |
|
54v |
Urbani |
|
55r |
Zenobii |
|
63v |
Proculi et Nichomedis |
|
63v |
Marcellini et Petri |
|
63v |
Primi et Feliciani |
|
63v |
Barnabe ap. |
|
64r |
Basilidis Cirini aliorum |
|
64r |
Viti et Modesti |
|
64r |
Marci et Marcelli |
|
64v |
Gervasii et Protasii |
|
64v |
Iacobi ap. |
|
64v |
Albini Pauli Niceti ep. Cum CCCLXXXVIII |
|
65r |
Iohannis B. |
|
65r |
Iohannis et Pauli |
|
65v |
Leonis p. |
|
65v |
Petri |
|
68v |
Petri et Pauli |
|
69v |
Processi et Martiniani |
|
70v |
Romuli conf. |
|
70v |
Martini |
|
70v |
VII Fratrum |
|
71r |
Benedicti conf. |
|
71r |
Naboris et Felicis |
|
71r |
Quirici et Iulittae |
|
71v |
Mariae Magdalenae |
|
71v |
Apolenaris |
|
71v |
Iacobi et Cristophori |
|
72r |
Nazarii et Celsi |
|
72r |
Felicis Simplicii et Faustini |
|
72r |
Abdon et Sennen |
|
72v |
Petrum ad vincula |
|
72v |
Sanctorum Martyrum |
|
73r |
Felicitatis |
|
73r |
Stephani m. |
|
73r |
Inventio Stephani et Abibon |
|
73v |
Sixsti |
|
73v |
Felicissimis et Agapiti |
|
73v |
Transfigurationis Domini |
Transfig. |
74r |
Donati |
|
74r |
Cyriaci |
|
74v |
Laurentii |
|
75r |
Tiburtii |
|
75v |
Ypoliti |
|
75v |
Eusebii |
|
75v |
Assumptionis S. Mariae |
Assumpt. |
77r |
Laurentii |
iterata festivitate |
77v |
Agapiti |
Acapiti |
77v |
Magni |
|
77v |
Timothei |
|
77v |
Bartholomei |
|
78v |
Genesii |
|
78v |
Rufi |
|
78v |
Hermetis |
|
78v |
Augustini |
|
79r |
Iohannis b. |
|
79v |
Sabinae |
|
79v |
Felicis et Audacti |
|
79v |
Prisci |
|
80r |
Mariae |
|
80v |
Adriani |
|
80v |
Gorgonii |
|
81r |
Proti et Iacinti |
|
81r |
Exaltatio S. Crucis |
Exult. S. Crucis |
81v |
Corneli et Cipriani |
|
81v |
Mathei ap. |
|
82r |
Mauritii, Candidi et Victoris |
|
82r |
Cosme et Damiani |
|
82v |
Michaelis |
|
84r |
Hieronimi |
|
84v |
Marcii |
Marcii +eug+ pp. |
84v |
Marcelli et Apulei |
|
84v |
Dionisi et Eleuterii |
|
84v |
Callisti |
a +al+ |
84v |
Luce |
|
85r |
Miniatis et aliorum |
Miniatem et aliorum |
85r |
Symonis et Iude |
|
85v |
Omnium sanctorum |
|
86v |
Cesarii |
|
86v |
Claudii et martyrum |
|
86v |
Leonardi |
|
87r |
Theodori |
|
87r |
Salvator mundi |
|
87r |
Martini |
|
87v |
Menne mart. |
|
87v |
Britii |
|
87v |
Ceciliae |
|
88r |
Clementis |
|
88r |
Felicitatis |
|
88v |
Grisogoni |
|
88v |
Gaudentii |
|
88v |
Saturnini |
|
89r |
Vig. S. Andree |
|
89r |
Andree |
|
90r |
Martiani |
|
90v |
Damasi |
|
90v |
Iusti et Clementis |
|
90v |
XII Martyrum |
|
90v |
Nicholai |
|
91r |
Ambrosii |
|
91r |
Zenonis |
|
91r |
Syri |
|
91v |
Apostolorum |
|
92v |
Evangelistis |
|
93r |
Unius Martyris |
|
94r |
Plurimorum Martyrum |
|
95r |
Confessorum |
|
96r |
Sacerdotum et Confessorum |
|
96v |
Confessorum |
|
97r |
Virginum |
|
98r |
Dedicationis Ecclesiae |
|
114v |
Dominica de S. Trinitate |
Ai ff. 116r-118v: Benedictio ad capillos, Ben. Panis, Ben. ad omnia quecumque uolueris
Litanie ai ff. 119r-120v
Pater |
Prophete |
Xiste |
Yeronime |
Filii |
Petre |
Corneli |
Augustine |
Spiritus Sancte |
Paule |
Cipriane |
Donate |
Trinitas |
Andrea |
Laurentii |
Prosper |
Maria |
Iohannes ev. |
Vincentii |
Geminiane |
Dei Genitrix |
Iacobe |
Mauritii et sociis |
Iuste |
Virgo virginum |
Phylippe |
Minias et s. |
Clemens |
Michael |
Bartholomee |
Dionisi et s. |
Ottaviane |
Gabrihel |
Mathee |
Phabiane |
Benedicte |
Raphael |
Thomas |
Sebastiane |
Confessores |
Angeli et Archangeli |
Iacobe |
Gervasi |
Felicitas |
Beatorum Spirituum Ordines |
Symon |
Protasi |
Perpetua |
Abel |
Thadee |
Cosmas |
Agatha |
Enoch |
Mathia |
Damiane |
Agnes |
Noe |
Barnaba |
Iohannes et Pauli |
Cecilia |
Chorus Iustorum |
Luca |
Marcelline |
Lucia |
Abraam |
Marce |
Martires |
Scolastica |
Ysaac |
Apostoli et Ev. |
Levite |
Reparata |
Iacob |
Discipuli |
Silvester |
Margarita |
Patriarce et Prophete |
Innocentes |
Hylari |
Maria Magdalena |
Moyses |
Stephane |
Martine |
Barbara |
Helia |
Line |
Gregorii |
Virgines |
Iheremia |
Clete |
Nicolahe |
|
Iohannes Bapt. |
Clemens |
Ambrosii |
|
Benedizione dell’uva a f. 124v.
A f. 125r cambia mano e libro liturgico, ma il testo sulla benedizione dell’uva continua, con lettera di richiamo.
130v |
Missa de S. Trinitate |
133r |
Missa in honore s. Crucis |
135r |
Missa in honore s. Mariae |
137v |
Missa in honore Angelorum |
140v |
Missa in honore Apostolorum |
143r |
Missa pro peccatis |
145r |
Missa pro tribulatione |
147r |
Missa pro infirmo |
150v |
Rito In sancte agathe ad processionem |
154v |
Ordo de S. Cruce, mutilo |
155r |
Inno Magno salutis gaudio aggiunto da mano seriore |
130v |
Missa de S. Trinitate |
133r |
Missa in honore s. Crucis |
135r |
Missa in honore s. Mariae |
137v |
Missa in honore Angelorum |
140v |
Missa in honore Apostolorum |
143r |
Missa pro peccatis |
Seguono le Messe per i defunti senza notazione: defunti, anniversario per un defunto sacerdote defunto per i confratelli per una defunta per chi riposa in cimitero per tutti i defunti.
Minias cum sociis tuis |
Maure |
Agatha |
Ihoannes et Paule |
Placide |
Agnes |
Cosmas et Damiane |
Cerboni |
Cecilia |
Fabiane et Sebastiane |
Remigi |
Lucia |
Cervasi et Protasi |
Ylari |
Barbara |
Iohannes et Paule |
Geminiane |
Scolastica |
Tiburtii et Valeriane |
Severe |
Reparata |
Ypolite et Cassiane |
Prosper |
Margarita |
Vite et Modeste |
Eusebii |
Caterina |
Marcelline et Petre |
Brizii |
Mustiola |
Quatuor Coronati |
Fridiane |
Cristina |
Septem Fratres |
Germane |
Flora |
40 Martyres |
Benedicte |
Lucilla |
Omnes Martyres |
Leonarde |
Candida |
Silvester |
Colombane |
Brigida |
Leo |
Antoni |
Susanna |
Gregori |
Confessores |
Nastasia |
Ambrosi |
Sacerdotes |
Virgines |
Agustine |
Monachi ed Heremite |
Vidue |
Martine |
Maria Magdalena |
Sancti et Sancte Dei |
Nicholae |
Felicitas |
Agatha |
Hyeronime |
Perpetua |
Agnes |
Sulla carta 1r è presente una nota di possesso ormai sbiadita e datata agli inizi del secolo XIV in passato è stata trascritta parzialmente: Istud manuale est ecclesie sancti Petri e, in base ad essa, è stata ipotizzata la provenienza dalla Certosa di San Pietro a Pontignano (Ponte a Bozzone, Castelnuovo Berardenga – SI), fondata nel 1343.
Tuttavia, ancora oggi è possibile scorgere l’intera nota in cui è specificato che la chiesa in questione è quella S. Petri scalarum, vale a dire S. Pietro alle Scale in Castelvecchio, da non confondere con l’omonima chiesa posta in via Banchi di sotto, oggi scomparsa, chiamata anche, per distinguerla dalla maggiore, S. Pietro Buio, per via della scarsa luminosità che la contraddistingueva. La chiesa è tra le più antiche della città (forse addirittura la prima) – così come lo è la zona dove essa venne fondata (Castelvecchio) – ed è attestata almeno dal 1012.
A conferma di questa provenienza vi è il contenuto dello stesso F.VI.9.
Innanzitutto, la medesima nota di possesso menziona una ecclesia, piuttosto che un monastero, come avremmo dovuto aspettarci nel caso di un possesso da parte di una comunità cenobitica. Ma è la processione di Sant’Agata a fungere da elemento chiave per l’attribuzione. La via di San Pietro si concludeva infatti con la Porta di San Pietro in Castelvecchio, che dava direttamente sulle castellaccia di Sant’Agata, così chiamate per l’omonima chiesa che lì vi sorgeva e che, annessa almeno nel sec. XII alla pieve di Lucignano di Val d’Arbia, funse per lungo tempo da oratorio per la confraternita Compagnia Laicale della Santa Croce.
Dopo che nel 1258 si erano insediati i Frati Eremiti Agostiniani presso le castellaccia di Sant’Agata, la chiesa venne demolita in favore della costruzione della basilica di Sant’Agostino «il suo titolo passò alla grande cripta sorta in corrispondenza del transetto soprastante, dove nel Trecento ebbero il luogo di preghiera e di riunione gli uomini della Compagnia urbana di Sant’Agata. I soldati di questo sodalizio militare (facente insegna rossa con croce bianca a traverso e sopra la figura della martire catanese), insieme agli armati di Porta all’Arco, avevano l’incarico di vigilare e di difendere le castellacce e le fortificazioni extra-moenia che recingevano tutto il poggio» (Fiorini, Siena).
Nel 1284, data la scarsità di popolazione e di rendite, il pievano Cavalcante e il canonico Ugolino richiesero e ottennero dal vescovo di Siena Rinaldo Malavolti l’unione perpetua della chiesa di Sant’Agata con quella agostiniana, con obbligo del servizio religioso: «il territorio della parrocchia comprendeva la zona di S. Agostino fino alle porte dei Tufi e della Giustizia». Nel 1785, infine, la Compagnia Laicale, o Confraternita, della Santa Croce venne soppressa e la chiesa di Sant’Agata perse definitivamente il titolo parrocchiale in favore di Sant’Agostino nella seconda metà dell’Ottocento, la cripta fu adibita a palestra della Mens Sana e poi, come tutt’oggi, a mensa dell’Università degli Studi di Siena.
Questa digressione permette di leggere con occhi nuovi il contenuto del Messale di F.VI.9, dove alla Santa Croce sono dedicate sia una Messa sia un Ordo specifico (benché mutilo), e dove l’unica processione riportata è, appunto, quella per la santa catanese.
Che l’origine del codice sia da mettere in relazione con una compagnia legata alla chiesa di S. Agata o di S. Pietro sembrano dimostrarlo sia le benedizioni, l’articolato Ordo defunctorum (sia per uomini che per donne), la ricchezza dei santi invocati, elementi che rinviano a un contesto ecclesiale più che monastico, sia la Messa trascritta a 158v dedicata espressamente pro fratribus nostris defunctis […] nostre congregationis vel sorores.
AASi, Sante visite, 76 (1873-5), Notizie storiche delle due Parrocchie di S. Agata e di S. Salvatore in S. Agostino di Siena. Fiorini, Siena, 1991. Petrucci, Censimento , p. 1087 Volpi, Antonio, Fonti liturgico-musicali senesi dei secoli XII e XIII, tesi di laurea inedita, A.A. 1984-85, Padova, Università Fac. Lettere e Filosofia.
Presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e l’Archivio di Stato di Siena sono conservati preziosi codici e frammenti di libri liturgici di musica medioevale, risalenti ai secoli XI-XII e provenienti dal territorio senese, testimoni di una tradizione ancora poco studiata e ricchissima; queste musiche antiche rimangono tuttora un terreno inesplorato e pressoché sconosciuto.
La realizzazione di questo lavoro è stata possibile grazie alla sinergia tra diversi enti istituzionali che hanno collaborato con l’Università di Siena
Responsabile scientifico
Francesco Vincenzo Stella
Professore
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM
Responsabile tecnico
Antonio Rizzo
Professore
Università degli Studi di Siena
DISPOC
Assegnista
Irene Volpi
Letteratura latina medievale
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM
Assegnista
Matteo Passarelli
UI/UX Design
Università degli Studi di Siena
Gianluca Rotondi
Tecnico Audio/Video
Università degli Studi di Siena
DISPOC
Annalisa Pezzo
Direttore
Biblioteca Comunale Intronati
Istituzione del Comune di Siena
Cinzia Cardinali
Direttore
Archivio di Stato di Siena
Lorenzo Donati
Direttore
Coro della Cattedrale di Siena
Angelo Rusconi
Musicologo
Istituto Zelioli, Lecco
Giacomo Baroffio
Prof. emerito di Musica Medioevale Università di Pavia
già Direttore Scuola Vaticana
Nella scheda Canti sono possibili diverse tipologie di ricerca. È possibile utilizzare il pentagramma per la ricerca melodica, utilizzando i seguenti caratteri:
1-9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s-
1- 9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s
Esempio melodia:
Un esempio delle melodie presenti nel database scritto utilizzando un font standard:
1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5
1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5
Nota bene:
Riportare sempre lo spazio tra i neumi “-” per non inficiare la ricerca