Membranaceo ff. II, 96, II’ le cc. di guardia iniziali e c. II’, che prosegue nella controguardia, sono di recupero da un registro seicentesco probabilmente proveniente dall’archivio della Sapienza. Dimensioni: 250×168 mm specchio di scrittura: 17 [175] 58 x 23 [101] 44 – rr. 23/ll. 23 rr. 48/ll. 12 – 12 righi (c. 40r). Rigatura a secco. Le prime 5 pagine sono laceri lungo il margine esterno con parziale compromissione del testo. Parzialmente musicato. Nelle carte interamente musicate presenta 12 sistemi musica/testo per folio.
Mutilo della fine. Fascicolazione: 1-12(8) con richiami (talora eliminati dalla rifilatura del margine inferiore).
Numerazione ottocentesca in cifre arabe a penna e inchiostro bruno apposta sul margine superiore destro del recto del foglio, forse di mano di De Angelis.
Legatura moderna con piatti in cartone (XVIII sec. ca.) macchiati a imitazione del marmo. Dorso in pelle. Come in F.VI.9 e F.VI.15.
Scrittura carolina di più mani del sec. XII con alcune goticizzazioni inchiostro bruno per il testo e rosso-minio per le rubriche, colori per le iniziali miniate. Iniziali decorate di tipo geometrico piuttosto fiorito: a f. 1r Quid petis, a f. 52r VDignum a f. 52v Te igitur.
Musicato ai ff. 33v-47r e 61v-81v con notazione neumatica diastematica dell’Italia centrale, con linea rossa del Fa e gialla del Do in sistema tetralineare. La lettera-chiave non è mai segnalata, mentre è presente il custos. Sistema di notazione analogo a quello presente in F.VI.9.
Rituale e Messale
Ordo ad baptizandum, ff. 1r-5r
Ordo ad visitandum et reconciliandum infirmum, ff. 5v-28r
Ordo defunctorum, ff. 28r-31v
Officium defunctorum, ff. 31v-51v
Praefatio communis, ff. 51v-52r
Canones, ff. 52v-55r
Missae pro defunctis, ff. 55v-61r
Missae votivae, ff. 61v-76v
Commune sanctorum, ff. 77r-83r
Missae speciales, ff. 83v-90v
Ordo ad benedicendum, ff. 90v-94v
Missa pro furto, ff. 95r-95v
L’Ordo ad visitandum et reconciliandum infirmum contiene a f. 8v la seguente litania:
Maria |
Iohannes Baptista |
Gregori |
Romule |
Michael |
Prophete |
Sacerdotes |
Confessores |
Gabrihel |
Petre |
Nazari |
Benedicte |
Raphael |
Paule |
Celse |
Columbane |
Throni |
Andrea |
Antonine |
Antonii |
Dominationes |
Iacobe |
Sebastiane |
Macharii |
Principatus |
Iohannes |
Cosma et Damiane |
Maure |
[Potestates] |
Thoma |
[… martire] |
Monachi et Anachorite |
Virtites caelorum |
Phylippe |
Minias [cum sociis tuis] |
Felicitas |
Cherubim |
Bartolomeae |
Maurici [cum sociis] |
Perpetua |
Seraphin |
Matteae |
[Dionisi cum sociis tuis] |
Agatha |
Angeli & Arcangeli |
Symon |
Innocentes |
Agnes |
Abel |
Taddeae |
Agonenses |
Cecilia |
Enoch |
Luca |
Quadraginta Mart. |
Lucia |
Noae |
Marce |
Septem Fratres |
Reparata |
Chorum Iustorum |
Apostoli et Evangelistae |
Quattuor Coronati |
Brigida |
Abraham |
Stephane |
Martyres |
Virgines |
Ysaach |
Laurenti |
Syre |
Sancti et sancte Dei |
Iacob |
Vincenti |
Yventi |
|
Patriarche |
Acapite |
Ieronime |
|
Moyses |
Levite |
Ambrosi |
|
Aaron |
Line |
[Nicholae] |
|
Samuhel |
Clete |
Ysidore |
|
David |
Clemens |
Agustine |
|
Elia |
Sixte |
Martine |
|
Ieremia |
Silvester |
Zenobi |
|
Diversi brani dell’Officio sono erasi e riscritti da varie mani. Il testo originario era pressoché identico a quello riportato nel codice Firenze, Arcivescovado, s. c. (I-Far in Cantus Index), mentre il risultato finale si accosta all’Antifonario I.I.7 (cfr. scheda relativa), come nell’esempio che segue sui responsori del primo notturno dell’Officium defunctorum.
I-Far |
||||||||
261r |
R |
Credo quod redemptor meus vivit |
|
|||||
261r |
V |
Quem visurus sum ego ipse |
|
|||||
261v |
R |
Qui Lazarum resuscitasti |
|
|||||
261v |
V |
Qui venturus es judicare |
|
|||||
261v |
R |
Subvenite sancti dei |
|
|||||
261v |
V |
Suscipiat te Christus qui |
|
|||||
F.VI.8 |
||||||||
34v |
R |
Credo quod redemptor meus vivit |
|
|||||
34v |
V |
Quem visurus sum ego ipse |
|
|||||
35r |
R |
Qui lazarum resuscitasti |
|
|||||
35r |
V |
Qui venturus es iudicare |
|
|||||
35r |
R |
<Subvenite sancti dei> |
[[Domine quando veneris iudicare terram]] |
|
||||
35v |
V |
<Suscipiat te Christus qui> |
[[Cummissa mea pavesco et ante te erubesco]] |
|
||||
I.I.7 |
||||||||
288v |
R |
Credo quod redemptor meus vivit |
|
|||||
288v |
V |
Quem visurus sum ego ipse |
|
|||||
289r |
R |
Qui lazarum resuscitasti |
|
|||||
289r |
V |
Qui venturus es iudicare |
|
|||||
289r |
R |
Domine quando veneris iudicare terram |
|
|||||
289r |
V |
Commissa mea pavesco et ante te erubesco |
|
|||||
< > versione erasa, solo parzialmente leggibile |
||||||||
[[ ]] versione seriore |
||||||||
Le Missae non presentano grandi anomalie rispetto al Triplex/AMS e concordano spesso con i brani delle Messe contenute in F.VI.9, come il communio a f. 64v Redemptor mundi signo crucis per l’Esaltazione della croce presente anche in F.VI.9 a f. 135r. Sembra un unicum l’insieme di antifone per il rito delle esequie[1]:
43v |
In paradisum deducant te angeli |
44r |
Laeto animo pergo ad te suscipe me domine |
44r |
Domine deus meus suscipe me |
44r |
Deduc eum domine in tua iustitia |
44v |
Hec requies mea in saeculum saeculi |
45r |
Aperite mihi portas iustitiae |
45v |
Ingrediar in locum tabernaculi admirabilis |
45v |
De terra sum formatus et in terra iterum redii |
46r |
In pace in idipsum dormiam et requiescam |
46r |
Suscipiat te christus |
46v |
Animam de corpore quam assumpsisti domine |
47r |
Audivi vocem de caelo dicentem beati mortui |
Ai ff. 83v-86v si segnala l’antico rituale della velazione e della benedizione della sposa.
[1] In die depositionis. Liturgia presente solo nel trattato di G. Grisostomo Trombelli, 1777: p. 345, art. XV: «Ex vetustissimo Rituali, quod in Biblioteca Accademia Senensis servatur, et propterea Senense appellari solet. Ordo post Obitu Defuncti qualiter in Romana agitur Ecclesia».
Formulario delle parti musicate
33v |
Pro defunctis |
|
61v |
De Trinitate |
Cfr. F.VI.9 |
63r |
Exaltatio Crucis |
Cfr. F.VI.9 |
64v |
In honore s. Mariae |
Cfr. F.VI.9 |
66r |
In honore Apostolorum |
Cfr. F.VI.9 |
67v |
Pro remissione peccatorum |
Cfr. F.VI.9 |
69r |
Pro tribulatione |
Cfr. F.VI.9 |
70v |
Pro infirmo |
Cfr. F.VI.9 |
75r |
Michaelis |
|
77r |
Comm. unius Martyris |
|
78v |
Comm. plurimorum Martyrum |
|
80r |
Comm. plurimorum Confessorum |
|
82r |
Comm. plurimorum Virginum |
|
83v |
Ad sponsam benedicendam |
|
La mancanza di note di provenienza e sottoscrizione, oltre allo stato del manoscritto, mutilo, non permettono di inferirne con esattezza l’origine. L’articolata presenza di messe e ordines particolari, tra cui il rito della benedizione della sposa, ne rendono assai probabile l’utilizzo in ambito ecclesiastico piuttosto che monastico. La fattura del codice, soprattutto della notazione, pressoché identica a quella di F.VI.9, con il quale F.VI.8 condivide diversi brani delle Messe di altrimenti rara attestazione, suggerisce un’origine senese. In mancanza di ulteriori elementi manteniamo l’unico dato certo: la provenienza delle carte di guardia di recupero da un libro di conti (a. 1665) dal Collegio della Sapienza di Siena, cioè il primo nucleo dell’Università degli Studi senese.
Baroffio, Giacomo, Iter Liturgicum Italicum. Ebner, Adalbert, Quellen und Forschungen zur Geschichte und Kunstgeschichte des Missale Romanum im Mittelalter. Iter Italicum, Freiburg im Breisgau, 1896, pp. 254-5. Fiorini, Siena, p. 83 Gamber, Klaus, Codices liturgici latini antiquiores, voll. 2, Freiburg 19682, p. 284, n.1 Ilari, La Biblioteca, V, p. 75 Klange Addabbo, Codici miniati, pp. 115-8, tavv. LXXXVI Petrucci, Censimento, p. 1086 Volpi, Fonti liturgico-musicali.
Presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e l’Archivio di Stato di Siena sono conservati preziosi codici e frammenti di libri liturgici di musica medioevale, risalenti ai secoli XI-XII e provenienti dal territorio senese, testimoni di una tradizione ancora poco studiata e ricchissima; queste musiche antiche rimangono tuttora un terreno inesplorato e pressoché sconosciuto.
La realizzazione di questo lavoro è stata possibile grazie alla sinergia tra diversi enti istituzionali che hanno collaborato con l’Università di Siena
Responsabile scientifico
Francesco Vincenzo Stella
Professore
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM
Responsabile tecnico
Antonio Rizzo
Professore
Università degli Studi di Siena
DISPOC
Assegnista
Irene Volpi
Letteratura latina medievale
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM
Assegnista
Matteo Passarelli
UI/UX Design
Università degli Studi di Siena
Gianluca Rotondi
Tecnico Audio/Video
Università degli Studi di Siena
DISPOC
Annalisa Pezzo
Direttore
Biblioteca Comunale Intronati
Istituzione del Comune di Siena
Cinzia Cardinali
Direttore
Archivio di Stato di Siena
Lorenzo Donati
Direttore
Coro della Cattedrale di Siena
Angelo Rusconi
Musicologo
Istituto Zelioli, Lecco
Giacomo Baroffio
Prof. emerito di Musica Medioevale Università di Pavia
già Direttore Scuola Vaticana
Nella scheda Canti sono possibili diverse tipologie di ricerca. È possibile utilizzare il pentagramma per la ricerca melodica, utilizzando i seguenti caratteri:
1-9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s-
1- 9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s
Esempio melodia:
Un esempio delle melodie presenti nel database scritto utilizzando un font standard:
1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5
1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5
Nota bene:
Riportare sempre lo spazio tra i neumi “-” per non inficiare la ricerca