Realtà Aumentata

Manoscritto: F.VI.15

Ubicazione: Biblioteca Intronati

Graduale con Tropario e Sequenziario

Manoscritto: F.VI.15
Datazione: metà del XII sec.

Graduale con Tropario e Sequenziario

Manoscritto: F.VI.15
Datazione: metà del XII sec.

Graduale con Tropario e Sequenziario

Manoscritto: F.VI.15
Datazione: metà del XII sec.

00:00
00:00
  • Tu Domine - F.VI.15 00:00
  • Offertorio Audit - F.VI.15 00:00
  • Custodi Me Domine - F.VI.15 00:00
  • Alleluia Quam Beata - F.VI.15 00:00
  • Salvator Mundi - F.VI.15 00:00
00:00
00:00
  • Tu Domine - F.VI.15 00:00
  • Offertorio Audit - F.VI.15 00:00
  • Custodi Me Domine - F.VI.15 00:00
  • Alleluia Quam Beata - F.VI.15 00:00
  • Salvator Mundi - F.VI.15 00:00

Monastero di Sant'Eugenio

Manoscritto: F.VI.15

Ubicazione: Biblioteca Intronati

Graduale con Tropario e Sequenziario

Manoscritto: F.VI.15
Datazione: metà del XII sec.

Graduale con Tropario e Sequenziario

Manoscritto: F.VI.15
Datazione: metà del XII sec.

San Pietro alle Scale

Manoscritto: F.VI.9

Ubicazione: Biblioteca Intronati

Collettario e Messale

Manoscritto: F.VI.9
Datazione: metà del XII sec.

00:00
00:00
  • Agatha Laetissima - F.VI.9 00:00
00:00
00:00
  • Beati Pauperes - I.I.7 00:00

Manoscritto: I.I.7

Ubicazione: Biblioteca Intronati

Antifonario romano

Manoscritto: I.I.7
Datazione: metà del XII sec.

Rituale e Messale

Manoscritto: F.VI.8
Datazione: metà del XII sec.

Rituale e Messale

Manoscritto: F.VI.8
Datazione: metà del XII sec.

Manoscritto: Frammenti

Ubicazione: Archivio di Stato

Antifonario

Frammenti: Ant.18
Datazione: metà del XII sec.

00:00
00:00
  • Virtus Alia - Frammenti Archivio 00:00

Ricerca tramite melodia

Nella scheda Canti sono possibili diverse tipologie di ricerca. È possibile utilizzare il pentagramma per la ricerca melodica, utilizzando i seguenti caratteri:

  • Chiave: “1-” (per la ricerca all’interno della melodia non immettere la chiave);
  • Note: “9 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s”
  • Spazio tra neumi: “-“

1-9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s-

  1- 9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s 

Esempio melodia:
Un esempio delle melodie presenti nel database scritto utilizzando un font standard:

1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5

1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5

Nota bene:
Riportare sempre lo spazio tra i neumi “-” per non inficiare la ricerca